Gli Annali di Eumeswil è una rivista che pubblica scritti di narrativa e di saggistica con periodicità annuale. Il tema di ogni fascicolo riprende sempre il tema del ciclo di conferenze di quell’anno. La rivista è articolata dalle seguenti sezioni: interventi (articoli di attualità privi di note), proposte (saggi con note), scritture (racconto di narrativa sul tema del fascicolo in questione), Jüngeriana (saggio critico sul tema proposto dal fascicolo inerente all’opera e al pensiero di Ernst Jünger).
*** OFFERTA: TUTTA LA SECONDA SERIE DI 7 VOLUMI A SOLO €50- ***
Sollecitiamo gli amici ad acquistare gli Annali di Eumeswil, seconda serie: sette volumi dai valori di €15- l’uno, offerti a metà prezzo, cioè a €50- la serie completa. Il volume singolo costa il doppio, ossia €30-. Inviare le richieste al seguente indirizzo: info@eumeswil.cc (spedizione contrassegno, spese postali a carico del destinatario). Grazie del vostro aiuto!
SECONDA SERIE
-
2016 Design
CULTURA E CENSURA
-
Interventi
MAURIZIO CALVANI – Vogliamo censurare anche Dante?
RICHARD MILLET – Notizie dalla Francia
GIANNI UMBERTI – La censura in CinaProposte
CARLO BAGNOLI – L’odissea letteraria dell’Ulisse
GIANNI VANNONI – Ezra Pound contra la censura
GABRIELLA E. IMPOSTI – Michail A. Bulgakov: lo scrittore satirico e il potere
GIOVANNI ANTONUCCI – Solženicyn e la censura sovieticaScrittura
VARLAM ŠALAMOV – Un cattivo sangue
Jüngeriana
VALENTINA MENESATTI – Ernst Jünger, libertà e censura nell’età della tecnica
*** COME COMPRARE QUESTO E ALTRI ANNALI ***
E’ possibile richiedere da noi per email ogni fascicolo degli Annali (prima serie €15/fascicolo, seconda serie €30/fascicolo. +Spedizione)
-
2015 Design
IL MISTERO
-
Interventi
ROGER SCRUTON – Il mio incontro con il nulla
MARIO VENTURI – Il mistero e la barbarie
MAURIZIO CALVANI – Una drammatica svoltaProposte
PIERLUIGI MORESSA – Giovanni Pascoli, poeta del mistero
ALBERTO KRALI – Hermann Hesse e il senso della vita
MICAELA LATINI – Robert Musil e il mistero dell’esistenza
ELENA ALESSIATO – Thomas Mann e l’ambiguità del diavolo
MARGHERITA GUIDACCI – I Quartetti di EliotScrittura
GIANNI VANNONI – Il misterioso Nubius
Jüngeriana
AUTORI VARI – Chi è Jünger?
-
2014 Design
IL CORAGGIO
-
Interventi
GIANFRANCO DE TURRIS – Il coraggio minimalista
GIANNI VANNONI – Mitica Europa
ROBERTO GIARDINA – Il ribelle sconosciutoProposte
CARLA DEL ZOTTO – Coraggiosi vichinghi tra epos e storia
DARIO COPPOLA – La sfida del Nord Atlantico
ENZO PACE – Il coraggio di Nietzsche
CARLO BAGNOLI – Tre studi del coraggio nella visione creativa di Luigi Pirandello
MARIO VENTURI – Adriano Visconti, aviatoreScrittura
ERNST JÜNGER – L’elmetto forato
Jüngeriana
SANDRO GORGONE – Il coraggio della posizione perduta. Ernst Jünger dall’eroismo alla resistenza
-
2013 Design
LA PAURA
-
Interventi
ROBERTO GIARDINA – La paura in Germania
ADELE CILENTO – Tra presente e passatoProposte
MARGHERITA VANNONI – Fenomenologia clinica della paura
SILVIA ZANGRANDI – Paura del noto e dell’ignoto in Buzzati
CARLO BAGNOLI – Landolfi e il lupo mannaroScrittura
MARIO VENTURI – Una perversione del nostro tempo
MARCELLO BUSSI – La luce in fondo al tunnelJüngeriana
LUCA CADDEO – Anteiche ricognizioni sull’inquietudine moderna
-
2012 Design
TEMPO E DESTINO
-
Interventi
MARIO VENTURI – Sulla morte di un elefante
ANTONIO VITOLO – Parti d’ignoto nelle psicheProposte
CARLA DEL ZOTTO – Tempo e destino nell’Edda poetica e nelle saghe
GIUSEPPE LIPPI – Tempo e destino (dell’uomo della strada) nella Macchina del tempo di H.G.WellsScrittura
GIANNI VANNONI – Il destino di Karmyn-ha
Jüngeriana
ANDREA MARCIGLIANO – Ricognizioni intorno a Dello spirito di Ernst Jünger
MANUELA MACELLONI – Spengler e Jünger
-
2011 Design
ORIENTE E OCCIDENTE
-
Interventi
MARIO VENTURI – Per ritrovare una chiave
CARLO BAGNOLI – La flebile voce del dissenso
LUCA PETRINI – La Cina è vicina
GIANNI UMBERTI – Il paese delle dottrineProposte
GRAZIA PULVIRENTI – Visioni d’Occidente nel Diario di Viaggio di Hermann von Keyerling
MARGHERITA VANNONI – L’influenza della filosofia orientale nel pensiero di C. G. Jung.
FRANCESCO SALVESTRINI – Tra Europa e vicino Oriente. L’ordine dei Cavalieri di San Giovanni dal medioevo all’età modernaScrittura
ERNST JÜNGER – Primavera di un’isola
Jüngeriana
SANDRO GORGONE – L’Oriente di Jünger: un ponte al di là del moderno
GIULIANA GREGORIO – L’Oriente nel dialogo tra Ernst e Friedrich G. Jünger
-
2010 Design
NOSTALGIA DEL PARADISO
-
Interventi
MARIO VENTURI – All’improviso, la costola
ANDREA FROSINI – Apologia della reteProposte
STEFANO ARCELLA – La ricerca dell’Uno nel Neoplatonismo del Quattrocentro
J. VALENZUELA VERGARA – Alla ricerca dell’Eldorado
SERGIO BOTTA – Il mito di AztlanScrittura
CINZIA TANI – Nostalgia del paradiso
GIANNI VANNONI – Variazioni sul ParzivalJüngeriana
ALESSANDRO BARBERA – Avvicinamento a Jünger
CARLO BAGNOLI – Quella nostalgia in Ernst Jünger
PRIMA SERIE
2003 Design
IL CRIMINE
Sommario
Interventi
ALDO CAROTENUTO – Del crimine
ANGELO SILEI – L’assedio della Basilica
ALBERTO PESTELLI – Pillole e inganni
Proposte
ELISABETTA BACCHERETI – Il “giallo” classico
MARIA CRISTINA GUIDOTTI – Crimini dell’antico Egitto
ERWIN BADER – Engelbert Dollfuss, un delitto politico
Scritture
GIANNI VANNONI – Lo zolfanello
CINZIA TANI – Batticuore
Jüngeriana
CARLO BAGNOLI – Colloquio con Zapparoni
GIANCARLO LACCHIN – Jünger, Stauffenberg e la “Germania segreta”
2002 Design
LA MENZOGNA
Sommario
Interventi
GILLO DORFLES – Il mondo falsificato
FRANCO PERLOTTO – La menzogna degli aiuti umanitari
Proposte
ALDO CAROTENUTO – Sulla menzogna
ALESSANDRO STAVRU – Icona e maschera
GIOVANNI ANTONUCCI – Verità e menzogna da Ibsen a Solzenicyn
Scritture
NIKOLAJ V. GOGOL’ – Il ritratto
Jüngeriana
GIANNI VANNONI – L’anarca e l’anarchico
PIERANDREA AMATO – Menzogna e verità della guerra
2001 Design
NATURA E CULTURA
Sommario
Interventi
ANTONELLA TOMMASELLI – Il cibo transgenico
ARIANA DAGNINO – La mutazione dei sessi
GIAN GIUSEPPE FILIPPI – Natura e cultura nella visione induista
Proposte
GIANNI VANNONI – Ricerche filosofiche sul codice runico
GRAZIA MARCHIANO – Natura e tao
ALDO CAROTENUTO – Cultura e psiche
ALESSANDRO STAVRU – La questione dell’erlebnis tra L.Klages e W.F.Otto
Scritture
FRIEDRICH GEORG JÜNGER – Il tempo degli asparagi
Jüngeriana
ANDREA SANDRI – Quando la terra cambia manto
LUIGI RANZANI – Il cacciatore sottile
2000 Design
IL BOSCO
Sommario
Interventi
ALDO CAROTENUTO – Il bosco come passaggio per la vita
FRANCO CUOMO – Il bosco nell’immaginario cavalleresco
Proposte
GIOVANNI MORETTO – Gli “Holzwege” di M.Heidegger e di A.Zanzotto
GIOVANNI ANTONUCCI – Il bosco nel teatro occidentale
ELISA MERLO – Visioni architettoniche del bosco
CARLO BAGNOLI – Il tema del bosco in Landolfi e Buzzati
Scritture
GIANNI VANNONI – Foglie di quercia
Jüngeriana
ALESSANDRA IADICICCO – La via attuale del bosco
ANDREA SANDRI – Fine della storia e bosco in Eumeswil