Category Archives: Scritti
-
-
La salvezza viene dagli hacker
-
La Grande Madre – Meditazioni Mediterranee
-
La paura e la libertà
-
Alcune note a margine dell’intervento di Cosimo Massaro al Seminario Eumeswil 28 maggio 2021
-
Il Destino di Karmyn-Ha
-
Tempo e destino (dell’uomo della strada) nella macchina del tempo di H.G. Wells.
-
La mutazione dei sessi
-
Il cibo transgenico
-
Sull’archetipo della μετάνοια (metanoia)
-
Nasce l’uomo a fatica
Un’interpretazione del senso della vita non può prescindere dalle raffigurazioni artistiche e dalle descrizioni offerte dai poeti. Affidiamo a Virgilio l’immagine del primo incontro fra la mamma e il bambino: “Incipe, parve puer, cui non risere parentes/ nec deus hunc mensa, dea nec dignata cubilist” (Ecloga IV, 62-63)1. Solo il sorriso dei genitori potrà incoraggiare un percorso esistenziale non alieno dalla gioia e non lontano dal piacere.
-
Il mondo che verrà
Download PDF del “Il Mondo che verrà” Nell’estate del 1907, il giovane ingegnere amburghese Hans Carstop arriva a Davos per visitare il cugino in sanatorio. Vi rimarrà prigioniero anche lui. E´ l’inizio de “La montagna magica”, traduzione più esatta e evocativa del vecchio e pur bello “La montagna incantata”. Thomas Mann pubblicò il romanzo nel […]
-
Variazioni sul Parzifal
-
Verso una cultura pitagorica planetaria. Le intuizioni di W.I. Thompson
Version PDF Soggiorniamo, tutti noi, sul limitare di un baratro. Guardiamo, con gli occhi fissi, un abisso, che ricambia con freddezza il nostro sguardo. «Chi lotta con i mostri – canta in Al di là del bene e del male il profeta del nichilismo Friedrich Nietzsche – deve guardarsi dal non diventare, così facendo, un […]
-
Grandi e piccole verità a uso quotidiano
Versione PDF Grandi e piccole verità a uso quotidiano: ha un duplice obbiettivo cogliere le grandi e piccole menzogne che ci vengono propinate dai social e dai media, ma contemporaneamente dire qualche verità che spesso viene tradita. E un libro per lettori senza pregiudizi e senza tesi precostituite, che vuole scoprire dietro le frasi fatte […]
-
La Via Solare di Louis–Ferdinand Céline.
L’Immaginario fantastico in Céline. Versione PDF Sono biografa di Céline (Louis-Ferdinand Céline, gatto randagio ed.Mursia 1200 pagine 2009) e autrice di saggi su Céline (Céline magico, e Il vizio di essere uomini, (su Céline medico) ed.Solfanelli 2018 e 2019). Desidero ringraziare Eumeswil che mi ha dato l’opportunità di occuparmi nuovamente di questo straordinario uomo e […]
-
Omaggio a Ernst Jünger
“OMAGGIO A ERNST JÜNGER” di Piero Buscioni Non credo esista uno scrittore che più di Ernst Jünger abbia attraversato il Novecento, quasi cavalcandolo, quasi incarnandolo nella sua opera e, inscindibilmente, nella sua vita. I suoi stessi estremi cronologici – nasce nel 1895 e muore, alla età di centotré anni, il volto misteriosamente indenne dalle ingiurie […]
-
Ernst Jünger – una fedeltà metafisica
Questi scritti sono frutto del ciclo di conferenze del 2018 su: La Fedeltà ERNST JÜNGER – UNA FEDELTA´METAFISICA di Luca Crescenzi
-
La Fedeltà nell’opera di Ernst Jünger
Questi scritti sono frutto del ciclo di conferenze del 2018 su: La Fedeltà LA FEDELTA’ NELL’OPERA DI ERNST JÜNGER di Alessio Mulas
-
La Fortuna in Aristotele, Platone e Plutarco
Questo scritto nasce a seguito del ciclo di conferenze 2017 dell’Associazione Eumeswil Firenze: L’uomo e la Fortuna.
“LA FORTUNA IN ARISTOTELE, PLATONE E PLUTARCO” di Tiziana Pancrazi